L’OBBLIGO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA IN AZIENDA
Ogni lavoratore al momento del suo ingresso in azienda, e non solo, deve essere informata e formata in merito ai possibili rischi che possano derivare dallo svolgimento del lavoro affidato al fine di adottare tutte le misure necessarie a prevenire eventuali danni alla propria incolumità e integrità sul luogo di lavoro.
Il lavoratore dovrà ricevere prima dell’assunzione o entro i 60 giorni dalla data di assunzione (durante l’orario di lavoro senza alcun costo aggiuntivo a suo carico) la formazione obbligatoria.
La formazione deve essere sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. L’obiettivo è quello di rendere cosciente il lavoratore (neo-assunto) di tutti i possibili rischi derivanti dal tipo di lavoro svolto, come fare a prevenirli, oltre che portarlo a conoscenza dei propri diritti e doveri in materia di sicurezza.
La formazione è generale e specifica.
La generale riguarda i concetti generici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, ha una durata minima di 4 ore e può essere svolta in modalità frontale o in modalità e-learning.
La specifica è una formazione adeguata al settore di attività e al rischio cui il lavoratore è sottoposto. In base al rischio (basso – medio – alto) la durata può essere di 4 ore (basso rischio), di 8 ore (medio rischio) o di 12 ore (alto rischio), è obbligatoria in questo caso la modalità frontale eccetto per la formazione di un settore di attività a basso rischio, salvo le deroghe previste dall’emergenza COVID19.
Il lavoratore non termina la sua formazione al momento del suo ingresso in azienda, questa continua per gli aggiornamenti o nel caso di cambio a nuova mansione.
È sempre il datore di lavoro ad essere tenuto alla formazione del lavoratore ed ai sensi del D.Lgs 81/2008 è prevista, anche, una nuova e specifica formazione nel caso in cui vengano introdotte nuove tecnologie/attrezzature di lavoro che richiedano specifica formazione sulle modalità di utilizzo.
Scrivi a Braganò & Partners per ulteriori informazioni.
Braganò & Partners
Studio Associato di Consulenza del Lavoro, Organizzazione ed HR Management