COS’È LA SICUREZZA SUL LAVORO IN AZIENDA?
La Prevenzione e la Sicurezza sul luogo di Lavoro è una condizione necessaria, una componente fondamentale per una corretta gestione aziendale.
Il lavoratore nell’esercitare un’attività lavorativa si espone al rischio di infortuni, di incidenti o di contrarre una malattia professionale. La Prevenzione e la Sicurezza sul luogo di Lavoro consta di due strumenti in particolare:
- la PREVENZIONE per evitare la possibilità del verificarsi di un evento dannoso per l’incolumità e la salute del lavoratore e/o di persone esterne;
- la PROTEZIONE per limitare il danno ormai verificatosi.
In Italia, la normativa di riferimento è il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi lavoro (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) fondato sulla valutazione dei rischi, sulla preventiva programmazione e sul mettere in atto misure finalizzate ad assicurare la sicurezza sul lavoro attraverso la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. Viene sancita l’obbligatorietà di un’azione di prevenzione portandola a conoscenza dei lavoratori, impone limiti all’uso di agenti fisici, chimici e biologici, di educare i lavoratori a tutte le misure di emergenza e di primo soccorso.
Negli anni il legislatore ha apportato al Testo Unico integrazioni e significative modifiche legislative, dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106, al D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 151, fino alle ultime previsioni dettate dalla normativa connessa all’emergenza epidemiologica da COVID19.
La Sicurezza sui Luoghi di Lavoro è obbligatoria in tutte le aziende, di qualsiasi settore, private e pubbliche, in cui è presente almeno un lavoratore. Nella categoria del lavoratore vengono comprese anche tutte le figure ad esso equiparabili (volontari; studenti impegnati nell’alternanza scuola-lavoro; tirocinanti; partecipanti ai corsi di formazione professionale; lavoratori a progetto; lavoratori a chiamata; apprendisti; soci lavoratori di cooperativa o di società).
I principi fondamentali su cui si basa tutto il sistema della sicurezza sul lavoro sono:
- la Valutazione dei Rischi per la salute e la sicurezza presenti;
- l’eliminazione o riduzione dei rischi;
- la limitazione nell’utilizzo di sostanze pericolose sui luoghi di lavoro;
- l’effettuazione di controlli sanitari periodici dei lavoratori;
- la formazione e l’informazione dei lavoratori e dei rappresentanti della sicurezza aziendale in materia di sicurezza;
- la programmazione, l’attuazione e la vigilanza sull’effettiva efficacia ed applicazione delle misure di sicurezza.
Braganò & Partners
Studio Associato di Consulenza del Lavoro, Organizzazione ed HR Management