NewsFormare Per Assumere (Bando Regione Lombardia)

28 Settembre 2021by BraganoPartners

COSA PREVEDE IL BANDO FORMARE PER ASSUMERE?

Con decreto n. 9190 del 6 luglio 2021, Regione Lombardia ha approvato il bando “Formare per Assumere”.

A partire dal 26 luglio 2021 e fino al 30 giugno 2022 (e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate) possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni e contestualmente attuano, prima o dopo l’assunzione, un percorso di formazione per colmare il gap di competenze in ingresso.

LA MIA AZIENDA PUO’ BENEFICIARE DI QUESTA MISURA?

POSSONO USUFRUIRE DEL BENEFICIO

  1. L’iniziativa denominata “Formare per assumere” è destinata alle imprese con unità produttiva / sede operativa in Regione Lombardia. Finanzia incentivi occupazionali abbinati ai costi della formazione sostenuti dal datore di lavoro e, ove richiesto, i costi di selezione del personale.
  2. Il beneficio è cumulabile con altre agevolazioni previste a livello nazionale per alcune categorie di lavoratori.
  3. Sono beneficiari i datori di lavoro che assumono persone prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni.
  4. Per poter accedere al contributo, l’azienda deve avere già assunto il destinatario e provvedere alla sua formazione, prima o dopo l’assunzione, avvalendosi di un operatore esterno.
  5. La misura prevede infatti anche un Voucher per la formazione, che costituisce parte integrante del contributo, oltre ad un Voucher per i servizi di selezione del personale il cui utilizzo è opzionale.

NON POSSONO USUFRUIRE DEL BENEFICIO

Non possono usufruire del beneficio:

  • le pubbliche amministrazioni, individuabili assumendo a riferimento la nozione e l’elencazione recati dall’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.;
  • i soggetti iscritti all’Albo regionale degli operatori accreditati per i servizi di formazione e lavoro;
  • le società, gli enti e singoli professionisti che, a qualsiasi titolo, prestano servizi di consulenza e assistenza tecnica a favore dei soggetti coinvolti nell’attuazione, controllo, certificazione e sorveglianza del presente Avviso
  • L’incentivo non spetta se presso il datore di lavoro sono in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l’assunzione riguardi lavoratori inquadrati ad un livello diverso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in unità produttive diverse da quelle interessate dalla sospensione.

I soggetti richiedenti devono assicurare di:

  • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
  • essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro, assicurazioni sociali obbligatorie nonché rispettare la normativa in materia fiscale (Durf regolare);
  • essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei lavoratori (Durc regolare) e con le contribuzioni agli Enti Paritetici ove espressamente previsto dai Contratti Collettivi Nazionali Interconfederali o di Categoria;
  • essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili;
  • essere in regola con la normativa sugli aiuti di Stato in regime di “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013).

QUALI SONO TUTTI I VANTAGGI DI QUESTA MISURA?

Voucher per la formazione

Il voucher per la formazione è riconosciuto fino al valore massimo di € 3.000, a fronte del servizio fruito, da avviarsi a partire dalla pubblicazione del bando attuativo.

Ai fini della riconoscibilità del contributo, la formazione deve essere erogata da un operatore appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi alla formazione, da una Università con sede in Lombardia o da una Fondazione ITS con sede in Lombardia.

È possibile l’ammissione al finanziamento di servizi formativi erogati da enti diversi esclusivamente se finalizzati all’acquisizione di patentini o certificazioni di competenze che verranno declinati nell’avviso.

Una volta concessa l’agevolazione da parte di Regione, l’azienda può presentare la domanda di liquidazione del voucher per la formazione.

Voucher Selezione

L’azienda può accedere anche ad un voucher fino a € 500,00 per servizi esterni di ricerca e selezione del personale erogati da soggetti appartenenti all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi al lavoro.

Bonus occupazionale

L’incentivo occupazionale è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo e varia in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro secondo lo schema seguente:

lavoratori fino a 54 anni, € 4.000

lavoratrici fino a 54 anni, € 6.000

lavoratori over 55 anni, € 6.000

lavoratrici over 55 anni, € 8.000.

A tali importi si aggiunge un ulteriore importo di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.

Il contributo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato:

  • a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, in apprendistato;
  • a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie).

Sono esclusi dal contributo i contratti di lavoro subordinato di tipo domestico, di somministrazione o di lavoro intermittente.

Non sono finanziabili richieste di contributo per assunzioni di lavoratori che siano già fruitori, nei sei mesi precedenti, di misure regionali di politica attiva (Dote Unica lavoro, Azioni di rete e Garanzia Giovani). Per tali misure, infatti sono già previste analoghe agevolazioni e tipologie di servizi, attraverso altre misure sia regionali che nazionali. Si precisa che ai fini del riconoscimento del contributo, sono considerati validi i contratti di lavoro avviati a partire dal giorno 8 luglio 2021. Allo stesso modo la formazione e l’eventuale servizio di ricerca e selezione devono essere stati erogati a partire da quella data.

COME DEVE ESSERE EFFETTUATA LA FORMAZIONE?

Per poter accedere al fondo di Formare per assumere, i percorsi di formazione devono avere quattro caratteristiche:

  • una durata minima di 40 ore;
  • il corso deve essere caricato sul sistema informativo Finanziamenti Online di Regione Lombardia a cura dell’operatore accreditato;
  • il percorso formativo deve concludersi con un attestato di partecipazione;
  • la formazione deve essere erogata da un operatore accreditato.

I percorsi di formazione ritenuti validi sono quelli partiti anche dallo scorso 8 luglio, giorno della pubblicazione dell‘Avviso pubblico sul sito della Regione Lombardia.

MODALITÀ E TEMPI PER L’EROGAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE

L’erogazione dell’agevolazione avviene con tempistiche e modalità diverse a seconda della tipologia di voucher/incentivo richiesto in erogazione.

  • Erogazione del voucher per la formazione e per i servizi di ricerca e selezione avviene a rimborso, a seguito di rendicontazione, al termine della formazione.

L’erogazione dell’incentivo occupazionale può avvenire:

  • a rimborso, a seguito di rendicontazione finale (dopo 12 mesi dall’assunzione);
  • in un’unica soluzione anticipata alla presentazione della domanda di liquidazione, con presentazione di fidejussione a garanzia dell’incentivo.

L’atto di liquidazione dell’agevolazione verrà adottato entro 45 giorni solari dalla data della domanda di Liquidazione.

 

Braganò & Partners
Studio Associato di Consulenza del Lavoro, Organizzazione ed HR Management

www.braganopartners.it

https://www.braganopartners.it/wp-content/uploads/2021/03/logoBragano2.png

Via Ausonio, 15 – 20123 – Milano
Tel. +39 02 87159128
studio@braganopartners.it

https://www.braganopartners.it/wp-content/uploads/2021/03/logoBragano2.png

Sede Legale:
Via Ausonio, 15 – 20123 Milano
Tel. +39 02 87159128
studio@braganopartners.it

Braganò & Partners 2025 – P.Iva: 02547480794