NewsCredito d’imposta Formazione 4.0: innovazione finanziata

18 Maggio 2021by BraganoPartners

La misura Credito d’imposta Formazione 4.0 rientra nei provvedimenti inclusi nel Piano Transizione 4.0, varato dal Governo al fine di accompagnare tutte le imprese italiane verso la quarta rivoluzione industriale. Prevede l’agevolazione dell’attività formativa, in merito alle tematiche legate all’Innovazione e all’industria 4.0, al fine di implementare le competenze dei dipendenti e, di conseguenza, agevolare il processo di crescita delle imprese.

I VANTAGGI della Formazione 4.0:

Recupero dei costi

La misura consente il recupero dei costi sostenuti per il personale dipendente temporaneamente non produttivo mediante la maturazione di un credito d’imposta.

E’ infatti possibile recuperare il costo aziendale relativo alle ore e alle giornate di formazione entro alcuni limiti di spesa, in percentuale rispetto alle spese sostenute:

  • 50% di spese ammissibili per le piccole imprese (nel limite di 300.000€)
  • 40% di spese ammissibili per le medie imprese (nel limite di 250.000€)
  • 30% di spese ammissibili per le grandi imprese (limite di 250.000€)

È previsto inoltre un aumento al 60%, considerando i limiti massimi annuali, per tutte le imprese che decidono di destinare i propri investimenti in formazione ai dipendenti che rientrano nelle categorie di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati (decreto Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 17/10/2017).

Nuove competenze

Grazie al Credito d’imposta Formazione 4.0 è possibile dotarsi di strumenti efficaci, ma soprattutto delle competenze adeguate per migliorare la performance aziendale di tutti i destinatari coinvolti nella formazione.

I corsi di formazione finanziabili rientrano nelle tematiche legate all’industria 4.0 applicabili in ambiti quali la Vendita ed il Marketing, Informatica e Tecniche e tecnologie di produzione.

LE SPESE AMMISSIBILI e le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021: 

La Legge di Bilancio 2021 ha previsto l’ampliamento delle voci agevolabili, quindi le spese del personale non dipendente, i servizi di consulenza connessi alla formazione, i costi di esercizio e alle spese generali indirette strettamente inerenti.

Dunque rientrano nelle voci di spesa agevolabili:

  • le spese del personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  • le spese di viaggio dei formatori, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione; (escluse le spese di alloggio, tranne quelle relative ai lavoratori con disabilità);
  • i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
  • le spese del personale relative ai partecipanti alla formazione, spese amministrative e di locazione, spese generali sostenute durante le ore di formazione.

 

Attraverso una consulenza dettagliata, Braganò & Partners Studio Associato può assistervi in tutte le fasi necessarie all’accesso a questa importante misura di agevolazione e di innovazione per la tua azienda.

Braganò & Partners

Studio Associato di Consulenza del Lavoro, Organizzazione ed HR Management

https://www.braganopartners.it/wp-content/uploads/2021/03/logoBragano2.png

Via Ausonio, 15 – 20123 – Milano
Tel. +39 02 87159128
studio@braganopartners.it

https://www.braganopartners.it/wp-content/uploads/2021/03/logoBragano2.png

Sede Legale:
Via Ausonio, 15 – 20123 Milano
Tel. +39 02 87159128
studio@braganopartners.it

Braganò & Partners 2025 – P.Iva: 02547480794